Da oggi è possibille preiscriversi al Primo Corso di Specializzazione dell'Avvocato penalista.
I CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DELL’AVVOCATO PENALISTA
“DIRITTO PENALE DELL’INFORMAZIONE, DI INTERNET E DELLE NUOVE TECNOLOGIE”
L’Unione Camere Penali Italiane ha organizzato, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano –Bicocca, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”, la Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, il Dipartimento di Diritto e società digitale dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio Benevento, il I Corso di formazione dell’avvocato penalista.
Finalità del corso
Il corso, organizzato conformemente ai dettami della l. 31.12.2012, n. 247 e del d.m. 12 agosto 2015, n. 144, come integrato dal d.m. 163/2020, è volto ad assicurare un percorso di specializzazione, per perfezionare l’uso degli strumenti tecnico-giuridici per l’esercizio della difesa penale nelle diverse fasi del procedimento e nell’acquisizione delle conoscenze più avanzate nei campi del diritto penale, del diritto processuale penale e degli indirizzi ad essi collegati. Viene perseguito, inoltre, l’obiettivo di incrementare la capacità di applicazione pratica di tali conoscenze.
Contenuti, didattica, programma, durata, sedi e docenti
Il percorso di specializzazione avrà durata biennale con inizio previsto per il mese di marzo del 2025 (salvo approvazione ministeriale del programma), per un numero complessivo di 252 ore, ripartite tra lezioni frontali, esercitazioni anche scritte, dibattiti, approfondimenti seminariali, finalizzati alla individuazione delle problematiche e alla elaborazione di ipotesi di soluzione, oltre a simulazioni di casi e procedimenti.
Le lezioni saranno ripartite nel biennio 2025-2027 e si svolgeranno nelle giornate del venerdi (15.00-19.30) e del sabato mattina (9.00-13-30), tendenzialmente con cadenza bimensile. La prima annualità è dedicata all’approfondimento di tematiche generali del diritto penale e del diritto processuale penale; la seconda annualità di indirizzo sarà, invece, incentrata sul diritto penale dell’informazione, di internet e delle nuove tecnologie e vedrà un approfondimento di temi quali l’impatto dell’intelligenza artificiale sul diritto e sul processo penale, l’utilizzo delle nuove tecniche investigative digitali e l’analisi delle principali fattispecie di reato che possono essere realizzate con l’uso di strumenti informatici (es. reati contro la riservatezza e la sicurezza informatica, cyberriciclaggio e estorsione a mezzo web, cyberstalking, pedopornografia). Sarà curato anche l’apprendimento di conoscenze trasversali quali l’oratoria forense, il ragionamento giuridico e la deontologia forense.
Il Corso si svilupperà mediante incontri frontali, che si terranno nella sede della Scuola Nazionale dell'Unione delle Camere Penali Italiane in Roma. Potrà essere prevista l’attivazione di sedi decentrate (che a breve saranno comunicate) presso Camere Penali distrettuali, collegate in videoconferenza a condizione che si raggiunga il numero di 10 iscritti per ciascuna sede.
Tutti gli incontri saranno svolti da avvocati cassazionisti, professori universitari e anche da magistrati che abbiano maturato una consolidata esperienza, oltre che da esperti nelle discipline penalistiche e negli indirizzi collegati.
Ai partecipanti verrà fornita, di regola, una bibliografia essenziale del tema trattato, comprensiva dei più significativi contributi dottrinari e giurisprudenziali. Tutto il materiale verrà inserito nel sito della Scuola Nazionale, con accesso riservato ai soli iscritti al Corso, nel rispetto della normativa sulla tutela del diritto di autore.
Il programma dettagliato del corso con date, argomenti e indicazioni dei relatori, sarà reso disponibile sul sito non appena perverrà l’approvazione ministeriale.
Destinatari e posti disponibili
La partecipazione al corso è riservata agli avvocati già iscritti all’albo al momento della pubblicazione del presente bando.
In ragione dei contenuti, delle modalità didattiche e delle finalità del corso di alta formazione, è prevista l'iscrizione di non oltre 100 partecipanti la sede di Roma, mentre per le sedi decentrate, salvo il numero minimo di 10 partecipanti, il numero massimo potrà essere individuato al momento dell’istituzione della sede.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Per accedere alla prova finale di verifica (sia del primo sia del secondo anno) è necessaria la partecipazione ad almeno l'80% delle ore totali di ciascuna annualità del corso.
Le presenze saranno verificate e documentate, sia nella sede centrale sia in quelle distaccate, mediante badge o foglio di presenze, da sottoscrivere all'ingresso e all'uscita, sia il mattino sia il pomeriggio.
Il Comitato di gestione potrà eccezionalmente ed insindacabilmente giustificare solo eventuali assenze dovute a gravi motivi di salute o di impegno professionale di carattere assoluto con esclusione di ogni altra motivazione.
Prove di verifica intermedia e finale e modalità di valutazione
Ferma restando la possibilità di valutare periodicamente il livello di preparazione raggiunto, al termine del primo anno verrà effettuata una verifica sui temi trattati mediante una prova scritta ed una orale, il cui mancato superamento non preclude l’ammissione al secondo anno.
A conclusione del corso gli iscritti, in regola con la frequenza e con il pagamento del corrispettivo, è prevista una prova di verifica finale, che si articolerà obbligatoriamente in un elaborato scritto e in un colloquio orale, che saranno valutati congiuntamente.
Formazione continua e specialistica
Sarà richiesto al Consiglio Nazionale Forense l’accreditamento del corso ai fini dell'assolvimento degli obblighi di formazione continua e di formazione specialistica a coloro che risulteranno in regola con la frequenza di almeno l'80% delle ore previste per gli incontri di ciascun anno solare.
Iscrizione e quota
La quota di iscrizione al Corso di Euro 2.500,00 oltre iva al 22% (totale Euro 3.050,00) per il biennio, rateizzata in 6 rate di complessivi Euro 508,74 (iva inclusa) le cui scadenze saranno comunicate al momento della definitiva approvazione del programma da parte del Ministero.
Al momento essendo il programma al vaglio della Commissione Ministeriale è possibile procedere ad una pre-iscrizione al Corso al fine di garantire il posto, senza il versamento della quota la cui prima rata dovrà essere versata al momento della definitiva iscrizione.