La Scuola di formazione specialistica dell’avvocato penalista ha carattere nazionale, è istituita dalla Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane ed ha sede in Roma.
La scuola nazionale è presieduta dal Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane.
Gli organi di gestione della Scuola nazionale di formazione specialistica dell’avvocato penalista sono il Comitato di Gestione ed il Comitato Scientifico.
Il Comitato di Gestione ed il Comitato Scientifico sono nominati dalla Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane e restano in carica non oltre la durata del mandato della Giunta. La Giunta ha il potere di revoca.
Il Comitato di Gestione è presieduto dal Presidente dell’Unione ed è composto dal Delegato di Giunta che lo coordina e da cinque membri, nominati dalla Giunta; tre, fra di essi, sono nominati su indicazione del Consiglio delle Camere Penali. Alle riunioni del Comitato di Gestione sono invitati i Responsabili delle sedi centrali della Scuola nazionale.
Il comitato di gestione nomina i responsabili dei corsi e delle iniziative formative organizzate dalla Scuola nazionale.
Il Comitato scientifico è composto da un Responsabile e da cinque membri tra cui di diritto il Responsabile del Centro Marongiu o un suo delegato. Unitamente al Comitato di gestione cura la progettazione, programmazione e verifica dei Corsi e delle iniziative formative e sceglie i relativi docenti che devono essere confermati dalla Giunta.
La Scuola nazionale svolge la sua attività anche tramite sedi decentrate. Esse sono dirette da un organo di gestione, composto da un Responsabile e da quattro membri, nominati dal Comitato di gestione della Scuola nazionale. Fanno parte dell’organo di gestione, come sopra composto e nominato, il Responsabile della Scuola territoriale ove è istituita la sede decentrata, due componenti, individuati tra i Presidenti delle Camere penali e/o tra i Responsabili delle Scuole territoriali del distretto.
Le sedi decentrate della Scuola nazionale, che dovranno essere aperte preferibilmente presso le Camere penali distrettuali, operano in conformità alle direttive del Comitato di gestione della Scuola nazionale ed i relativi organi di gestione hanno la medesima durata di quello centrale.
La Scuola nazionale di formazione specialistica dell’avvocato penalista assicura: a) la formazione per il conseguimento del titolo di specialista in diritto penale; b) la formazione continua per il mantenimento del titolo di specialista in diritto penale; c) l’organizzazione di master, corsi e convegni di studio, volti al conseguimento dei più elevati livelli di qualificazione ed aggiornamento professionale; d) la formazione per la difesa innanzi alla Corte Suprema di Cassazione; e) la eventuale pubblicazione di rassegne di dottrina e giurisprudenza.
Ultima News
Corso D.Lgs 231/2001 di Specializzazione sulla responsabilità amministrativa dell'ente_2021
Corso Europa_2020
Quinto Corso Scuola Nazionale_2019-2020
Quarto Corso Scuola Nazionale_2017-2019
Corso Avanzato DIRITTO PENALE EUROPEO_2018
Corso Cassazione_2018
NEWSLETTER
EVENTI
-
21/05/2021
-
07/05/2021
-
23/04/2021
-
09/04/2021
-
26/03/2021
NEWS
-
11/02/2021
-
22/12/2020
-
22/12/2020
-
12/11/2020
-
06/11/2020
DOWNLOAD
-
Locandina evento telematico
-
programma del 22 e 23 marzo 2019
-
del 10.03.2019
-
Programma definitivo degli incontri
-
Programma degli incontri del 15.16-09-2018