A Roma il prossimo 17 gennaio, l’Osservatorio “Scienza, processo e intelligenza artificiale” presenterà un documento fondamentale, la “Carta dei Valori”, con l’intento di fissare una serie di “principi regolatori della materia”, e aiutare così gli operatori del diritto chiamati a confrontarsi con l’impatto dell’intelligenza artificiale nel cuore nevralgico del processo penale. All’interno il programma e il link per l’iscrizione.
Pubblichiamo le informazioni utili per la partecipazione all’Inaugurazione dell’anno giudiziario 2025 che si terrà a Milano il 7 e 8 febbraio 2025 presso il Teatro Carcano.
Aperte le preiscrizioni al I° CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DELL’AVVOCATO PENALISTA. Il percorso di specializzazione avrà durata biennale con inizio previsto per il mese di marzo del 2025 per un numero complessivo di 252 ore. Le lezioni saranno ripartite nel biennio 2025-2027 e si svolgeranno nelle giornate del venerdi (15.00-19.30) e del sabato mattina (9.00-13-30), tendenzialmente con cadenza bimensile.
Pubblichiamo la delibera con cui la Giunta ha istituito la commissione di studio per l’elaborazione di una legge delega di un nuovo codice di procedura penale.
La nota dell’Unione a seguito dei proclami della magistratura associata all’esito dell’assemblea dell’ANM.
L’Unione, è stata audita in Commissione Giustizia del Senato sul Disegno di Legge n. 1315 di iniziativa governativa: "Conversione in legge del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, recante misure urgenti in materia di giustizia”. Pubblichiamo le note depositate all’esito dell’audizione del Segretario Rinaldo Romanelli.